21 Maggio  arrivo a Danzica, città famosa per l’ambra, detta l’oro del baltico, si inizia con la vista alla cattedrale  di Oliwa, famosa per i suoi concerti d’organo.

Visita al castello di Ordensburg costruito dall’Ordine Teutonico  e la città che vi crebbe intorno assunse lo stesso nome. Oggi Malbork.

Si prosegue per Torun, visita del centro storico con la piazza del mercato, la cattedrale dedicata a S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista e il museo dell’astronomo COPERNICO.

Attraversata dal fiume Vistola, Varsavia (conosciuta come Parigi del Nord) per i suoi ampi viali alberati e la struttura architettonica di ampio respiro. Durante la seconda guerra mondiale la città venne quasi interamente distrutta e la successiva ricostruzione ne cambiò sensibilmente l’assetto urbanistico.

Tra i luoghi di maggiore interesse  il parco di Lazienki, in cui si trovano splendidi edifici neoclassici, come il “palazzo sull’acqua  e un teatro costruito su un isolotto nel laghetto artificiale al centro del parco.

Breslavia :  città famosa per la sua cattedrale e la barocca aula Leopoldina. In ogni angolo della città si possono vedere gli gnomi in bronzo che rappresentano i vari mestieri.

Czestochowa: uno dei più importanti centri di culto cattolico della Polonia dove e’ conservata l’icona della Madonna nera.

Cracovia:  da non perdere il castello di Wawel  prima residenza del re Polacco che si trova su un’altura con una meravigliosa vista panoramica.

Da visitare anche la città vecchia con le sue alte chiese gotiche e la piazza piu’ grande del paese. Nelle vicinanze il quartiere ebraico di Kazimierz. Visitati anche i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau .

Visita a Wadowice, città natale di Papa Giovanni Paolo II con relativa visita al museo di Karol Wojtyla e la basilica della madre di Dio del perpetuo soccorso.

Ultimo giorno,   si visita la miniera di sale (patrimonio UNESCO) una meraviglia assoluta, laghi sotterranei, statue di sale, cappella e saloni stupefacenti. Per scendere ci sono 360 gradini da fare, ma lo spettacolo ripaga dalla fatica .

Stanchi, ma molto soddisfatti  si rientra in serata ad Agrate.

 

Piatti tipici polacchi : i pierogi (ravioli ripieni di carne o formaggio e patate o cavolo e funghi)  stinco di maiale, involtini di verza ripieni di riso e carne accompagnati da una buona birra (la bionda di Okocim). Da non dimenticare la famosa Vodka che si beve in un solo sorso prima dei pasti.

 

Dina